top of page

Campane Tibetane

singing-bowl-4755015.jpg

Cosa sono le campane tibetane?

Le campane tibetane sono degli idiofoni a forma di ciotola e si differenziano tra loro per le dimensioni e per i diversi metalli e minerali utilizzati per la costruzione. La lega utilizzata più comunemente è di rame e stagno, ma i modelli più preziosi arrivano a cinque metalli diversi, corrispondenti ai cinque elementi della tradizione cinese, mentre in rarissimi casi le campane tibetane composta vengono create da una lega composta da sette metalli ciascuno associato a un corpo celeste, in particolare oro, argento, mercurio, rame, ferro, stagno e piombo (o antimonio).  Negli ultimi anni sono apparsi dei modelli molto interessanti sia per il suono che per l’effetto estetico, si tratta di campane tibetane in cristallo o quarzo frantumato e rimodellato. Ovviamente risultano più fragili rispetto ai modelli tradizionali, ma hanno un timbro molto particolare e possono diventare un ottimo oggetto d’arredo quando non utilizzate. Ultimamente le campane tibetane sono diventate un’ottima idea regalo, sia per i regali di compleanno, che come regalo di matrimonio da inserire nella liste nozze, sopratutto per quelle coppie che amano le culture orientali con le loro conoscenze mistiche.

A volte le campane tibetane vengono decorate con un'iscrizione, spesso un sutra o un mantra in caratteri Pali per il tibetano o Devanagari per il sanscrito, con immagini di divinità celesti o con motivi decorativi tipici della cultura tibetana, come anelli, stelle, punti o foglie.

Le campane tibetane vengono utilizzate principalmente nella meditazione e nei canti mistici del buddismo, sebbene vengano utilizzate anche nelle pratiche taoiste, infatti si possono trovare in molti templi asiatici dal Tibet, passando per il Nepal, la Cina ed il Giappone e dalla Thailandia sino al Vietnam, al Laos e alla Cambodia.

Anche se le campane tibetane vengono utilizzate nelle pratiche religiose buddiste e taoiste per accompagnare meditazione e preghiera, si sono ormai diffuse da decenni anche in occidente, utilizzate sia per fare musica e musicoterapia, che per esercizi di meditazione e rilassamento. Infatti, le campane tibetane sono molto utilizzate da terapisti e guaritori che utilizzano la musica come metodo per alterare gli stati di coscienza e aiutare le persone a liberare la mente e raggiungere con facilità stati di concentrazione e contemplazione molto elevati. Assieme ad altri strumenti musicali, come ad esempio i Gong e le Sansule, le campane tibetane sono diventate uno strumento fondamentale nello yoga del suono, detto anche nada yoga.

campana tibetana con maazzuolo

Quale campana tibetana comprare?

Stai pensando di comprare una campana tibetana e non sai quale scegliere? Come prima cosa, proviamo a capire assieme che differenza c’è tra le campane tibetane tradizionali, ovvero quelle fatte in metallo, e quelle in cristallo, o meglio in quarzo, che si sono rivelate da subito un’ottima alternativa. Qual è la differenza tra le campane tibetane in cristallo e le campane tibetane in metallo?

Le campane tibetane tradizionali, ovvero quelle che vengono forgiate con una lega di metalli, possono essere forgiate e battute a mano, oppure prodotte con tecniche semi-industriali dove la forma viene data da un calco fisso o ruotante. Il metodo tradizionale ha di per sé il fascino dell’oggetto fatto a mano, di una conoscenza atavica, alchemica e segreta, che si è tramandata nei millenni sino a giungere a noi. Sulla superfice si possono vedere i colpi battuti a mano e presentano un suono più profondo rispetto a quelle semi-industriali. Non c’è un metodo per ottenere una frequenza particolare e sarà quindi quasi impossibile trovare ad esempio delle campane tibetane fatte a mano a 432 hz, cosa che invece viene ottenuta e certificata sia con le campane tibetane in cristallo che con le campane tibetane in metallo, derivanti entrambe da uno stampo.

meditation-gc3988184e_1920.jpg
bottom of page